Il Comune é tenuto alla revisione della pianta organica delle farmacie, ridefinendo le circoscrizioni territoriali delle farmacie esistenti, per una suddivisione iniqua del territorio sopraggiunta nel tempo, come nel caso di cospicua disparità di abitanti tra le zone.
Farmacie e zone con pochi abitanti
Questo é quanto si ricava dalla recente giurisprudenza sul punto che ha visto un farmacista ottenere la revisione della propria zona nel presupposto di doversi trasferire in altra sede a causa della squilibrio demografico tra le zone dello stesso Comune
Come già chiarito dal Consiglio (cfr. Sez. III, 15/10/2019, n. 6998), la scelta del legislatore di attribuire ai Comuni il compito di individuare le zone in cui collocare le farmacie risponde all'esigenza di assicurare un ordinato assetto del territorio, corrispondente agli effettivi bisogni della collettività locale, ossia alla finalità, enunciata dall'art. 11 della L. n. 27/2012, di assicurare un'equa distribuzione delle farmacie sul territorio, tenendo, altresì, conto dell'esigenza di garantire l'accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate.
Pertanto, l'individuazione e la localizzazione delle sedi farmaceutiche sono connesse ai compiti di pianificazione urbanistica attribuiti ai Comuni, enti appartenenti ad un livello di governo più prossimo ai cittadini, in piena coerenza con il principio costituzionale della sussidiarietà verticale, fatta eccezione per i casi di esplicita attribuzione da parte del legislatore alle Regioni e alle Province autonome dell'istituzione di farmacie localizzate in determinati siti (stazioni ferroviarie, aeroporti, etc.), che per la loro specifica funzione hanno rilevanza ultra comunale.
Inoltre, va ricordato che, con la riforma del 2012, il legislatore ha voluto eliminare un passaggio meramente burocratico e formalistico (l'istituzione della nuova sede da parte dell'organo regionale), concentrando il potere istitutivo in capo ai Comuni, peraltro da sempre titolari, al di là degli aspetti formali, di quello che è stato individuato dalla giurisprudenza come il livello decisionale effettivo. Da ciò discende che sussiste una competenza esclusiva in capo al Comune nell'individuazione e localizzazione delle nuove sedi farmaceutiche, residuando in capo alla Regione il solo potere sostitutivo da esercitarsi in caso di inerzia da parte del Comune (cfr. ad es. Consiglio di Stato, Sez. III, 27/04/2018, n. 2553).
Pianta organica ed attività istruttoria
Peraltro è necessaria per legge la ricezione dei pareri istruttori da parte di Asl e Ordine dei Farmacisti, atti che anche se non vincolanti, costituiscono parte della necessaria istruttoria procedimentale.
Leggi pure:
Sulla motivazione dell’atto di revisione della pianta organica, di competenza del Comune, va altresì ribadito che quale atto programmatorio a contenuto generale, questo non necessita in via generale di una analitica motivazione calibrata sulle singole situazioni locali, atteso che è sufficiente l'esternazione dei criteri ispiratori adottati dall'autorità emanante, i quali criteri vanno ricercati negli atti del procedimento complessivamente inteso in base ai quali è possibile verificare se detti criteri siano legittimi, congrui e ragionevoli e se il provvedimento sia coerente con essi (cfr. ad es. Consiglio di Stato, Sez. III, 09/10/2018, n. 5795)

Inoltre, la pianta organica delle farmacie presenti in un Comune deve essere formata sulla base di indagini approfondite, che tengano conto sia delle direttrici di frequenza quotidiana della popolazione, come della necessità di approvvigionamento urgente a vantaggio degli ammalati anche in ore notturne.
Peraltro, la pianta organica non assegna a ciascuna farmacia una precisa ubicazione bensì una porzione di territorio (sede farmaceutica) più o meno ampia, ma delimitata e distinta da quella delle altre farmacie dello stesso Comune, salvo la presenza in via eccezionale e transitoria di sedi promiscue, ovvero farmacie allocate nella sede di altra farmacie.
Leggi pure:
In particolare, la sede farmaceutica costituisce una speciale circoscrizione del territorio comunale e, come per le tutte le altre circoscrizioni, nessuna parte del territorio del Comune può essere sottratta alla ripartizione allorché si procede alla formazione della pianta organica per cui non sono ammesse zone cuscinetto tra le varie sedi, atteso che la divisione in sedi del territorio comunale ha una duplice funzione:
in primo luogo per fissare, in conformità ai criteri dettata dalla relativa normativa, il numero degli esercizi farmaceutici ed in secondo luogo per delimitare la zona del Comune entro cui i locali delle singole farmacie debbono stabilirsi e possono spostarsi in modo da assicurare un'adeguata assistenza agli abitanti di tutti i rioni cittadini.
Pianta organica farmacie e perimetro
Nel caso poi in cui i perimetri di sedi farmaceutiche vengano individuati con l'indicazione della via, si deve intendere attribuita a ciascuna delle sedi separate dalla via il lato di questa adiacente alla rispettiva sede, escludendosi che la via sia assegnata promiscuamente alle due sedi che trovano in essa il confine.
È inoltre principio pacifico quello secondo cui il farmacista è tenuto ad aprire l'esercizio dentro e non fuori la zona territoriale di competenza, salvo eventuale revisione della pianta organica che comporti una modifica dei confini originari tale da consentirgli lo spostamento dell'esercizio farmaceutico nell'ambito della nuova sede assegnata.
Se da un lato la precedente perimetrazione non corrisponde più ad un’equa suddivisione del territorio comunale in termini demografici da un altro canto emerge
“una significativa disparità di abitanti tra le due farmacie ..” CdS 1144/2025
atta a giustificare la delibera di revisione della nuova pianta organica delle farmacie comunali
Diritto Farmaceutico
Avv Aldo Lucarelli
Comments